IL MONDO DELLE SNEAKERS
La rivalità tra Adidas e Nike è il cuore pulsante della cultura delle sneakers, ma non va dimenticato il contributo di marchi storici come Converse e Puma. Converse, con le Chuck Taylor All Star, ha stabilito uno stile che ha attraversato decenni, diventando un simbolo del casual-sportivo. Puma, invece, con modelli come le Suede, ha legato il proprio nome a momenti iconici dello sport e della cultura pop. Tuttavia, sono Adidas e Nike a contendersi il primato culturale e commerciale, influenzando milioni di persone in tutto il mondo.
Negli anni ’80, Adidas raggiunse un picco culturale grazie alla sua connessione con il mondo del rap. Il gruppo Run-D.M.C., con il brano My Adidas, trasformò le Superstar in un simbolo di appartenenza e stile urbano, consacrando il brand come leader della cultura hip-hop. Ma mentre Adidas dominava le strade, Nike rivoluzionava il mondo del basket. Con il contratto firmato nel 1984 con Michael Jordan, Nike lanciò le Air Jordan 1, che non furono solo scarpe da basket, ma un fenomeno culturale globale, simbolo di innovazione e status.
La competizione tra i due marchi ha segnato anche il campo dell’innovazione tecnologica: Nike introdusse il sistema Air negli anni ’70, mentre Adidas rispose decenni dopo con la tecnologia Boost, che ha ridefinito il comfort e la performance. Tuttavia, il panorama recente mostra un’interessante inversione di tendenza. Dopo anni di predominio di Nike, adesso è Adidas a vivere una rinascita. Sotto la guida del nuovo CEO Bjorn Gulden, il brand tedesco ha rilanciato modelli retrò come le Samba e le Gazelle, intercettando la domanda per lo stile vintage. Questo ha portato a un aumento delle vendite del 10% nel 2024 e a profitti record, mentre Nike ha registrato un calo delle vendite e difficoltà operative, soprattutto in Cina.
Il mondo delle sneakers, oggi, è più di un semplice mercato: è un riflesso di identità, cultura e personalità. Ogni scarpa racconta una storia. Adidas si radica nella tradizione, trovando forza nella nostalgia, mentre Nike punta sull’innovazione e sullo slancio verso il futuro. Questa rivalità non è solo commerciale, ma culturale: ci spinge a scegliere non solo cosa indossare, ma forse anche chi vogliamo essere.
Cristiano Gassani
RIPRODUZIONE RISERVATA