“Noi operatori del mondo fieristico abbiamo in primis il dovere di pensare al bene comune delle nostre aziende italiane e star loro accanto in questo difficile momento. Pertanto ho pensato di avviare una serie di partnership e progetti editoriali per far meglio conoscere le realtà delle PMI (piccole e medie imprese) che da anni rappresentiamo e promuoviamo a WHITE, per la maggior parte sconosciute al grande pubblico dei consumatori. In molti casi sono piccole aziende made in Italy distribuite in modo selettivo e attente alla qualità dei materiali e delle lavorazioni. Loro più di altre sono state colpite negli ultimi anni, e stiamo progettando una serie di iniziative per aiutarle a raggiungere il consumatore finale. Un supporto concreto per queste piccole e medie realtà, fiore all’occhiello del saper fare italiano”. Questo quanto afferma Massimiliano Bizzi, fondatore di WHITE.
WHITE, piattaforma di lancio delle PMI, è prevista in versione digitale dal 25 al 28 febbraio durante la Milano Fashion Week. La fiera dell’artigianato della moda svilupperà nei prossimi mesi, a partire da Aprile 2021 fino a Settembre 2021, una serie di progetti per raccontare, presentare e promuovere circa 150 brand sul WHITE B2B Marketplace.
Ma le novità non finiscono qui. “L’obiettivo che ci poniamo da parecchie stagioni, attraverso gli investimenti nei nostri progetti dedicati e attraverso la loro comunicazione a 360 gradi, è di sensibilizzare ulteriormente i compratori attraverso i loro stessi clienti a un acquisto responsabile, che contribuisca al sostegno delle PMI, della nostra economia e all’aumento della domanda di prodotti derivanti dal Made in Italy – precisa Brenda Bellei Bizzi, CEO di White -. Vogliamo sviluppare una maggiore coscienza verso un consumo consapevole, supportando i buyer che investono nell’acquisto di prodotti di artigianato evoluto, che promuovono anche filiere sostenibili e con un ottimo rapporto qualità/prezzo. La ripartenza della nostra economia deve avvenire portando alla luce prodotti e progetti non standardizzati, ma di grandissima qualità che, siamo certi, hanno tutte le caratteristiche per approdare nei migliori negozi internazionali”.
Tramite una serie di collaborazioni tra mondo editoriale e retail si vuole creare una narrazione sulle piccole e medie imprese che coinvolga canali digitali e magazine cartacei per far conoscere al pubblico queste aziende spesso poco note ai buyer e ai media. Si tratta di un panorama che ha bisogno di essere valorizzato e comunicato con un linguaggio moderno e accessibile per raccontare brand di qualità, giusto prezzo e design che convive con ricerca, sperimentazione e, a volte, sostenibilità.
WHITE nasce nel 2000, da un’idea di Massimiliano Bizzi, come sezione all’interno di MOMI (Moda Milano) che cambia il format fieristico esistente con un innovativo concept e layout espositivo. Da un primo nucleo di 19 espositori, oggi WHITE presenta circa 1500 brand all’anno; e nel 2002 diventa un format indipendente e si trasferisce a Superstudio Più in zona Tortona, a Milano. La fiera si allarga poi alle location di Tortona 13 e del Magna Pars, e prende vita il format WHITE Design, un progetto dove il pubblico di visitatori della manifestazione ha la possibilità di acquistare a prezzi democratici gli arredi della fiera ideati con materiali di recupero.
La fiera scopre e lancia talenti creativi come: Uma Wang e Stella Jean. Nel 2012, WHITE sbarca a New York con 50 marchi, e un anno dopo si aggiunge la sede di Tortona 35 Hotel Nhow. L’edizione di settembre 2018 ha inaugurato la collaborazione tra WHITE e Vogue Italia per il progetto #Shareable, la speciale formula di comunicazione potenziata offline e online attraverso il salone curata dalla special Unit di content curation della redazione di Vogue Italia. Tramite il programma #Shareable, i brand selezionati (Fiorucci, Fila, Liviana Conti, TPN per Lotto e Closed) godono di una formula di potenziamento della visibilità che mette in sinergia la cura visual dello spazio all’interno del salone con la produzione di contenuti foto e video appealing diffusi sulle piattaforme social di White e Vogue Italia.
Simone Lucci
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il 4 dicembre 2019 si ipotizzava l’acquisizione di Moncler da parte di un gruppo internazionale francese che opera nel settore della moda e del lusso.
Il 4 dicembre 2020, esattamente un anno dopo, la società italiana Sportswear Company che detiene il marchio Stone Island diventa di proprietà della Moncler S.p.A. guidata da Remo Ruffini.
I ruoli si sono invertiti, da venditore ad acquirente, e galeotta è stata una convention di Carlo Rivetti, direttore creativo di Stone Island. “Una sera di alcuni mesi fa, mio figlio Romeo partecipa a un convegno tenuto da Rivetti e nota che entrambe le aziende possiedono la stessa cultura, passione, il medesimo rigore gestionale, il rispetto per il brand e per i consumatori – racconta Ruffini, amministratore delegato di Moncler –. Contatto Carlo Rivetti, e da una chiacchierata è nata l’idea dell’acquisizione, o come preferisco definirla io: l’unione di due famiglie”.
L’operazione nasce con lo scopo di sviluppare una nuova visione di lusso che coinvolga anche ragazzi tra i 18 e i 25 anni, rafforzando la capacità giovanile di interpretare i codici culturali delle nuove generazioni, e per migliorare la sinergia tra mondo reale e canali digitali, avvicinandosi così al mercato asiatico.
L’idea è anche figlia dell’emergenza che il mondo sta vivendo.
“Non si può aspettare la ripresa o un cambio di rotta dei mercati, bisogna agire – afferma Remo Ruffini –. Proprio in questi momenti si devono stimolare nuove energie e nuove ispirazioni per progettare il domani. È un bel messaggio per l’Italia”.
Dalle vette quota 8 mila metri alle quotazioni in borsa nel 2013, dalle passerelle per l’alta moda all’acquisizione di Sportwear Comanpy. La storia di Moncler e del piumino si può considerare una vera e propria scalata, iniziata a Monestier de Clermont (da qui l’abbreviazione Moncler), paesino francese poco distante da Grenoble in cui nel 1952 era nata l’azienda che produceva sacchi a pelo, tende foderate e un unico modello di capospalla con logo rosso, bianco e blu: una mantella con cappuccio.
Il primo piumino, realizzato nel 1954, viene testato in quota da una spedizione italiana sul K2. Promosso a pieni voti: le elevate caratteristiche tecniche e l’invenzione della piuma Duvet lo rendono leggero e caldo.
Il piumino pensato per prestazioni sportive scende poi tra le strade delle città, si reinventa di continuo, si adatta ai colori e alle forme del periodo storico.
Dalle divise della scuola francese di sci che invadono le piste e le Olimpiadi del 1968, alla moda simbolo di status dei “paninari” degli anni ’80, con colori scintillanti, nylon lucidi e forme oversize, fino all’entrata in scena di Remo Ruffini che rileva il brand nel 2003 e posiziona Moncler nel mondo del lusso. Nascono allora: Gamme Rouge, Moncler Gamme Bleu e Grenoble, capi ricercati che si adattano alla città e alle vette innevate vestendo un pubblico sempre più selezionato.
Sono stati recentemente creati capispalla d’alta moda con design all’avanguardia. La collaborazione con la Maison Valentino costituisce un chiaro esempio di sinergia tra sperimentazione e Haute Couture. Pierpaolo Piccioli, direttore creativo di Valentino, ha presentato i nuovi piumini Moncler Pierpaolo Piccioli a Parigi, al Musée Picasso, durante il primo giorno della PFW Haute Couture 2020.
Simone Lucci
RIPRODUZIONE RISERVATA
Stone Island (nome che deriva da due vocaboli inglesi ricorrenti nei romanzi di Joseph Conrad) nasce nel 1982 dall’idea di Massimo Osti, che aveva studiato vari tipi di tessuti e si era concentrato su un telone bifacciale, rosso da un lato e blu dall’altro, utilizzato per produrre le coperture dei camion. Il tessuto viene chiamato Tela Stella ed è sviluppato in una collezione di sette capospalla declinati in sei varianti bicolori. Al lancio della collezione, in soli 10 giorni vengono esauriti tutti i capispalla disponibili nei negozi, tanto è il successo del brand.
Nel 1983, Massimo Osti decide di dedicarsi esclusivamente al lato creativo dell’azienda e il Gruppo Finanziario Tessile di Torino sposa il progetto Stone Island.
L’azienda continua a evolversi con nuove sperimentazioni e innovazioni nel campo dei tessuti e dei materiali, uno su tutti quello dell’Ice Jacket, tessuto sensibile che cambia colore al cambiare della temperatura. Nel 1993 Carlo Rivetti subentra in azienda, chiamandola Sportswear Company. In quel periodo Osti lascia la C.P. Company per passare esclusivamente al marchio Stone Island fino al 1995.
Dopo la collaborazione con Paul Harvey che ha curato 24 collezioni, Rivetti, da presidente e a.d. del gruppo, decide di gestire sul piano creativo il marchio con più persone da tutto il mondo, creando una vera e propria squadra (2008).
Nei primi mesi del 2010, l’azienda Sportswear Company vende C.P. Company alla FGF di Enzo Fusco.
Nel 2011 Stone Island, ormai senza CP Company, aumenta il proprio fatturato del 4%, e nel luglio 2017 il fondo sovrano del Governo di Singapore, Temasek, entra in Stone Island rilevando il 30%.