PRESENTE E PASSATO DEL MADE IN ITALY

PRESENTE E PASSATO DEL MADE IN ITALY

Quante volte molti di noi comprando un capo d’abbigliamento, scarpe o accessori, si domandano: “Sto acquistando realmente un prodotto Made in Italy?”

Il gusto, la manifattura, l’artigianalità, la qualità del nostro Paese sono invidiate in tutto il mondo, tanto che i brand italiani sono corteggiati e spesso anche acquisiti da società estere.

Il sentore che qualcosa nel Fashion System stia cambiando e che molte aziende siano adocchiate da realtà estere lo avvertono i buyer andando a comprare per i vari show-room e dialogando con i rappresentanti. E purtroppo in tanti casi è già vero: molte aziende non sono più italiane.

Era il 1967 quando venne fondato il brand Fiorucci, lo stilista Elio che negli anni 70-80 ebbe la sua massima popolarità. Purtroppo non tutto è destinato a durare, infatti, nel 1990, l’azienda Fiorucci venne rilevata dalla Edwin International, società giapponese che possedeva la licenza e la proprietà di diverse aziende, per poi passare alla Società inglese Schaeffer, che finora è a capo del marchio.

Ci sono fondi di investimento, come il francese Kering, un vero e proprio colosso globale del lusso che ha acquistato diverse maison tra cui il brand Gucci, fondato da Guccio Gucci nel 1921 a Firenze. Marchio di fama internazionale e un’icona della Dolce Vita che oggi, sotto la guida dello stilista Alessandro Michele, sta avendo nuovamente un enorme successo.  Gli italianissimi Bottega Veneta, Pomellato, Dodo e Brioni sono passati anch’essi al gruppo Kering.

La rinomata e amata Maison Valentino nasce negli anni ’60, quando si afferma la Dolce Vita, e resta italiana fino al 2012, anno in cui il fondo di investimento Mayhoola, con sede in Qatar, acquista l’azienda.

Emilio Pucci, Loro Piana, Fendi e Bulgari sono state acquistate negli anni dal gruppo LMVH, multinazionale francese che conta oltre 70 marchi ed è quotata alla Borsa di Parigi.

Tra i casi che hanno tenuto alta l’attenzione degli italiani, c’è quello di Versace, il cui brand è stato venduto allo stilista americano Michael Kors per 2 miliardi di dollari, anche se Donatella Versace, che ha preso le redini dell’azienda dopo la morte del fratello Gianni nel 1995, ha mantenuto assieme al fratello Santo una piccola quota.

Era il 1991, in gran voga il jeans a vita bassa e Miss Sixty, leader di questa tipologia di pantalone. C’era anche Energie, balzato nell’olimpo per la vestibilità più street del jeans. Un destino comune quello delle due aziende che, insieme al marchio Roberta di Camerino, Murphy Nye e RefrigiWear®, vengono cedute nel 2012 a un fondo di investimento panasiatico.

Le aziende vendute a società estere sono tante, ma in tutto questo notiamo anche qualche azione in contro tendenza: nel 2003 l’azienda francese Moncler è stata acquistata dall’imprenditore italiano Remo Ruffini e, nel 2020 Stone Island entra a far parte di Moncler.

Diesel, dello stilista veneto Renzo Rosso, Dolce & Gabbana, fondato nel 1985 da Domenico Dolce e Stefano Gabbana, sono altri esempi di brand nati e conservati nel nostro Paese. Poi ancora: Moschino, Max Mara, Salvatore FerragamoEtro e Missoni. E Prada (fondata a Milano nel 1913 dai fratelli Mario e Martino Prada con il nome Fratelli Prada, e poi negli anni gestita da Miuccia Prada e dal marito Patrizio Bertelli) è diventata una SPA, alla quale appartengono altri brand, tra cui Miu Miu, Church’s, Car Shoe, Fondazione Prada, e mantiene il domicilio in Italia. E poi c’è lui, re Giorgio (Armani), con la sua azienda fondata insieme a Sergio Galeotti nel 1975.

Una cosa è certa: venduti oppure no, i marchi del Made in Italy hanno una marcia in più.

Cristiano Gassani

RIPRODUZIONE RISERVATA

 

MANUFATTI ARTIGIANALI DAL DESIGN INDUSTRIALE FIRMATI HENGE

MANUFATTI ARTIGIANALI DAL DESIGN INDUSTRIALE FIRMATI HENGE

Henge-Test-One Lampada da Tavolo e Hedge-Test-Tree Lampada da Terra sono i due nuovi arredi della collezione 2021 ideati da Ugo Cacciatori, designer che da diverso tempo collabora con il brand. La prima è una lampada da tavolo scultorea con elemento diffusore monolitico svuotato e collegato da ghiera rotante in ottone con funzione di interruttore realizzata in onice ghiaccio o in travertino di Rapolano, mentre la seconda è un’illuminazione da terra con silhouette composta da elementi diffusori in pietra collegati da snodi in ottone ricavati dal pieno, testa omnidirezionale con giunto sferico e ampia base con barre in ottone a croce creata in onice ghiaccio.

Henge non produce solo lampade, ma anche tavoli, sedie, divani, librerie e specchi made in Italy nati dalla passione di tante persone che uniscono la tradizione artigianale all’ausilio delle più moderne tecnologie. L’impegno del marchio, infatti, è di proporre collezioni che sappiano incarnare soluzioni d’arredo di alto profilo attraverso la scelta di materiali esclusivi, finiture di pregio, design ricercato e attenzione al dettaglio. Fondata nel 2007, l’azienda acquisisce il nome dalle pietre di Stonehenge: strutture preistoriche, enigmatiche ed espressive che rispecchiano la capacità umana di intervenire sulla materia e sullo spazio. Henge si ispira al loro fascino e, sin dal principio, impone un’identità ben delineata che rispecchia il design industriale riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Nel 2008, è stata presentata al Salone Internazionale del Mobile di Milano la prima collezione, disegnata dall’architetta Silvia Prevedello, che ha curato l’intero progetto esprimendo in forma emozionale gli intenti creativi del nuovo marchio e definendone le linee guida. I mobili della collezione d’esordio sono pervasi da gusto Déco ed eleganza, da uno stile in equilibrio tra rigore formale e libertà d’espressione. Materiali tradizionali come la pietra contrastano con la morbidezza di pelli, conciate artigianalmente, e con la lucentezza del metallo cromato.

L’anno successivo viene rinnovata la collaborazione con lo studio d’architettura Prevedello che dà vita alla collezione Diamond: una nuova lettura del concetto di lusso in chiave contemporanea, inteso come prezioso e delicato, mai prevaricante. Lo stesso anno, la collezione Whisper porta la firma dell’architetto Simone Micheli, che offre la sua personale interpretazione dello stile del brand: strutture modulari e rigorose a confronto con forme più plastiche e accoglienti, tutte rigorosamente accomunate da rivestimenti in pelle.

È il 2011 l’anno dell’evoluzione a opera di Paolo Tormena, CEO di Henge, e di Massimo Castagna, Art Director e Designer di Henge e di “Home Collection”, un progetto che non ha l’obiettivo di rispondere alle richieste di mercato, ma di capire intimamente le necessità del cliente e cercare di rispondere ai suoi bisogni in termini funzionali, emozionali ed estetici. Castagna lascia il suo segno inconfondibile con mobili senza tempo, unici, distanti da ogni formalismo o stile predeterminato. Concepiti con un atteggiamento anti-retorico, i pezzi incarnano la volontà di reinterpretare e rivalutare il quotidiano e l’ambiente domestico: forme e geometrie spesso inusuali, non scontate, in cui la materia, sempre trattata e lavorata in modo assolutamente artigianale, svolge un ruolo da protagonista. Lascia il segno anche la collaborazione di Emmanuel Babled, autore della tanto apprezzata June Chair.

Nel 2016, Henge presenta la speciale collaborazione con lo studio di progettazione internazionale Yabu Pushelberg. George Yabu e Glenn Pushelberg firmano la collezione Mushroom Tables, tavolini in metallo caratterizzati da una sorprendente leggerezza materica ed estetica dove i piani di appoggio sono di diverse dimensioni così da creare dinamiche e fluide composizioni multiformi. L’esclusivo processo di fusione, rivelato dalla forma, scopre una finitura lucida.

Nel presente, l’azienda ha deciso di puntare su una più attenta e costante ricerca dei materiali: legni, metalli, pietre naturali, pelli, dalla cui forza espressiva nascono progetti di notevole impatto, materie speciali e spesso di difficile reperimento, come il Rovere di palude, legno fossile elegante e sofisticato dall’indescrivibile colorazione grigio fumé, e la Pietra di Cappuccino, venata arabescata nei toni del bianco, del marrone e del grigio, con una esclusiva finitura superficiale idrosabbiata. Per ogni materia vengono realizzate finiture naturali che possono essere diversificate a seconda dello specifico pezzo o, addirittura, della specifica esigenza di personalizzazione, un valore che testimonia l’incessante attività di ricerca svolta nel campo delle lavorazioni per offrire agli acquirenti veri e propri manufatti e non prodotti industriali. Il sistema Emotional Lighting Control dimostra gli sforzi fatti in campo tecnologico. Grazie alla sua applicazione a prodotti come Light Ring e Tubular Light è possibile gestire in modo semplice ed elettronico i livelli di emissione di luce.

A ricerca, materiali, lavorazioni, artigianalità, tecnologia e personalizzazioni, Henge unisce una visione stilistica molto articolata e inusuale. Alla base di tutte le collezioni Home Collection c’è un’idea precisa: la casa è abitata da contrapposizioni, presenze formali, affiancate a pezzi più essenziali, di concezione più semplice e dalle funzionalità molteplici e, come scrive Massimo Castagna, “ciò che vive con noi è molto più di un mobile, è un compagno di viaggio”.

Simone Lucci

RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Ugo Cacciatori è nato a Carrara nel 1970 da una famiglia di proprietari di cave di marmo e celebri scultori, sin da bambino mostra una particolare curiosità verso i materiali e uno spiccato senso delle forme e dei colori. Dopo gli studi scientifici, frequenta l’Università di Architettura a Firenze per poi trasferirsi a Londra approfondendo la propria esperienza presso importanti studi internazionali. Alla fine degli anni ’90 decide di dedicare il proprio talento alla moda presentando la sua prima collezione di abbigliamento a Milano. Chiamato da Maria Grazia Chiuri, collabora per alcuni anni con l’ufficio stile di Valentino e con numerosi altri marchi tra cui Giambattista Valli, Romeo Gigli, Marni e Fendi. Rientrato in Italia, si stabilisce a Lerici, un paesino di pescatori al confine tra Toscana e Liguria già luogo di ispirazione dei poeti romantici Byron e Shelley. Da qui inizia un percorso personale che darà vita all’identità stilistica ornata che ancora lo contraddistingue. L’esperienza raggiunta in più di vent’anni, la solida reputazione e il vasto network di relazioni personali gli permettono oggi di applicare il proprio stile ad argomenti diversi come dimostrato dai recenti progetti per il grande magazzino Century 21 di New York e per la residenza dell’attrice Zoe Saldana a Los Angeles. Con l’affermazione del proprio nome, le collaborazioni sono state limitate a progetti di responsabilità come la direzione creativa del marchio Santacroce del Gruppo Prada e il co-branding di accessori con Diesel. Dal 2014 Ugo Cacciatori si è stabilito in California, dopo aver diviso la propria vita tra Milano e New York per più di un decennio. Dalla sua casa-atelier, la nota Samuel-Novarro House di Lloyd Right, definisce lo scenario di un nuovo concetto di design contemporaneo.