

QUALITÀ DELLE UVE PER LA VENDEMMIA SICILIANA
Si concludono i cento giorni della vendemmia siciliana. Iniziata qualche giorno più tardi rispetto al 2021, ovvero a fine luglio sulla costa occidentale dell’isola con la raccolta delle varietà precoci, per completarsi a fine ottobre sui rilievi più alti. “La...
CON FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER TRA LEGGENDA E DONNE DELL’ETNA
L’Etna, patrimonio Unesco, vulcano attivo più alto d’Europa, è indicato spesso al femminile e lo si chiama anche “a Muntagna”; secondo alcuni studiosi, questo uso rimanderebbe alla leggenda che narra di una ninfa il cui nome era, appunto, Etna. All’interno di...
CANNOLO SICILIANO E GUINESS WORLD RECORDS
“Cosa c’è di meglio di un cannolo di ricotta per ritemprarsi? Affondi i denti nel croccante della sfoglia, e la crema fugge via dall’involucro che la teneva prigioniera, e ti incolla di morbida dolcezza. Un cannolo di ricotta ti rimette in sesto. Ti riconcilia col...
IL CORKAGE FEE IN POSTERIA
Cos’hanno in comune Trussardi alla Scala, Cracco, Al Pont de Ferr, Manna e La Posteria di Nonna Papera? La città di Milano. La passione per la cucina. E il “diritto di tappo”, in inglese corkage fee, una pratica consolidata negli Stati Uniti che si è diffusa in...
A TUTELA DEL VINO ITALIANO
Vino cancerogeno? Ci batteremo per difenderlo. È l’interesse delle cantine italiane e la saggia presa di posizione di Confagricoltura Puglia e dei Consorzi di Tutela pugliesi (Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria dop, Consorzio del Salice Salentino doc,...
I PANETTONI SELEZIONATI DA EMME22
Soffice e goloso, c’è ai distillati, al cioccolato di Modica Igp, al pistacchio di Bronte, all’albicocca e caramello salato, tradizionale stellato e da collezione, con incarti speciali, scatole e fiocchi: è il panettone, il dolce della tradizione natalizia italiana....