L’ANTICA E AFFASCINANTE STORIA DEL PROFUMO

L’ANTICA E AFFASCINANTE STORIA DEL PROFUMO

Patrick Süskind scrive che “gli uomini possono chiudere gli occhi davanti alla grandezza, davanti all’orrore, e turarsi le orecchie davanti a melodie o a parole seducenti. Ma non possono sottrarsi al profumo”. Il profumo, infatti, ha una forza di persuasione pari alle parole, al sentimento e alla volontà. Penetra e riempie il corpo come l’aria che si respira e non c’è modo di opporsi.

I primi a esserne consapevoli sono stati gli antichi Egizi che durante le preghiere e i riti sacri bruciano oli essenziali, resine e unguenti profumati per ingraziarsi le divinità, assicurarsi la loro protezione, purificare il corpo ed elevarsi con lo spirito. Il profumo però non si limita solo alla dimensione sacra, e inizia a essere utilizzato anche nell’igiene quotidiana.

È proprio con i Greci che il profumo si svincola dal culto religioso e dal suo essere appannaggio esclusivo di sacerdoti e faraoni, per assumere un ruolo fondamentale nella cura del corpo. I profumi greci diventano così merce da esportare in tutto il mondo.

L’Impero Romano non rimane indifferente, acquisisce le arti greche e dà vita al sapone con cui lavarsi nei bagni pubblici. I Romani, inoltre, sono i primi a padroneggiare l’arte della distillazione dei profumi, ma l’innovazione più grande è l’introduzione di recipienti di vetro a partire dall’XI secolo a.C. Dopo la caduta dell’Impero Romano, gli Arabi perfezionano la distillazione (sostituiscono la base oleosa con l’alcool, ampliando la gamma di piante profumate utilizzabili) e la diffondono in Europa. Venezia diventa così il centro della distribuzione dei prodotti di profumeria, e a partire dal XIII secolo le botteghe degli speziali e dei venditori di aromi si moltiplicano. Le dame nobili si profumano con l’essenza di violetta, lavanda e fiore d’arancio. Alloro e rosmarino invece vengono bruciati nei camini per purificare gli ambienti.

Durante il Rinascimento l’industria del profumo trova terra fertile a Grasse, in Francia, dove si producono pelli profumate, ciprie, saponi e tabacchi, ma anche capi d’abbigliamento e accessori di cuoio cosparsi con essenze di gelsomino indiano. Le nuove rotte marittime aperte da Spagna e Portogallo introducono in Europa le spezie e gli aromi dall’Asia e dall’America come: patchouli e sandalo.

Nel XVIII, Grasse raggiunge l’apice della sua popolarità. La costruzione delle stanze da bagno private all’interno delle abitazioni più ricche consente la diffusione di sali e saponi profumati. La predilezione di Maria Antonietta per i profumi freschi e naturali, legati alla campagna, trova largo seguito in tutto il regno, favorendo l’importazione delle acque di Colonia dalla Germania ideate da Giovanni Paolo Feminis, un venditore ambulante della Val Vigezzo. Negli stessi anni Casa Migone apre la sua bottega a Milano e sulla sua scia fioriscono in tutta Italia un gran numero di case di profumeria.

Durante la Rivoluzione Francese nel 1789, vengono aboliti gli editti corporativi e avviene la liberalizzazione del commercio, mettendo le basi per il boom profumiero dell’Ottocento.

Nel 1828 Pierre François Pascal Guerlain presenta la sua linea di prodotti, e il settore chimico compie passi da gigante. I profumi iniziano ad essere sintetizzati e gli aromi classificati in diciotto gruppi su richiesta del profumiere londinese Rimmel.

Nel 1900 la profumeria diventa una vera moda e profumieri sono figure prestigiose e desiderate in tutte le città. È proprio nel settore moda che i ruoli di stilista e profumiere si fondono grazie a Paul Poiret, e con il tempo anche altre maison come Chanel, Lanvin e Dior seguono il suo esempio creando fragranze iconiche con nomi evocativi e confezioni di design. Ci sono boccette con angoli smussati, tappi tagliati come un diamante che riproducono la forma della celebre Place Vandôme a Parigi e fanno parte delle collezioni permanenti del MOMA di New York. Profumi contenuti in bottiglie di vetro squadrate o tondeggianti dalla silhouette molto essenziali e minimal, ma anche packaging di ispirazione orientale come scatolette di origine asiatica che nella tradizione vengono utilizzate per contenere polveri medicinali. Confezioni laccate e decorate con corde, nappe e piccoli gioielli.

Tra il 1931 e il 1940, sono gli anni della Grande Depressione: la disoccupazione dilaga e i profumi non sono la priorità. Una delle fragranze più note di questo periodo è Joy di Jean Patou, che sembra voler infondere gioia in un momento così duro.

Gli anni che seguono la fine della Seconda Guerra Mondiale sono di rinascita e di ricostruzione. Nel 1949 nasce Lancôme, nel 1948 Helena Rubinstein crea la sua prima fragranza. Dal 1951 al 1960, sono gli anni del prêt à porter, i profumi diventano più accessibili ed emanano fragranze meno complesse.

Sul versante maschile, il profumo resta ancora molto legato al rito della rasatura, ma negli anni Cinquanta compaiono sul mercato le eau de toilette anche per lui. Negli anni Sessanta il movimento hippie, nato a San Francisco, predicava il ritorno alla natura, il rifiuto delle costrizioni, l’uguaglianza dei sessi, la ricerca dei paradisi artificiali al grido di “Fate l’amore non la guerra”. I giovani iniziano a viaggiare soprattutto in India, e scoprono gli aromi di sandalo, di muschio, ma soprattutto di patchouli che viene usato per lisciare i capelli e nascondere l’odore dell’hashish. È così che compaiono sul mercato i profumi da uomo.

Negli anni Ottanta esplode il made in Italy in ogni settore produttivo. Sono gli anni di: Versace, Armani, Ferré, Fendi, Laura Biagiotti e Valentino. Per reazione al decennio precedente dove tutto era eccessivo, ricco e sfarzoso, le nuove fragranze richiamano soprattutto l’acqua, come per appagare un desiderio di leggerezza e purificazione. Per sottolineare la loro appartenenza a un gruppo, le giovani generazioni adottano uno stile unisex e grunge. La bandiera profumata di quegli anni è CK One di Calvin Klein: il primo profumo pensato per essere condiviso senza limitazioni legate al genere.

Nel corso dei millenni, il profumo ha subito un vero e proprio cambiamento. Nasce come prerogativa di pochi potenti, ma nei secoli subisce una graduale democratizzazione. Si trasforma da elemento sacro ad accessorio di lusso profano, da strumento di seduzione a prezioso rimedio terapeutico. Insomma chi avrebbe immaginato che il semplice gesto di spruzzarsi il profumo, al termine di ogni rituale di agghindamento, sia in realtà un importante pezzo di storia?

Simone Lucci

RIPRODUZIONE RISERVATA

FENDI BY VERSACE E VERSACE BY FENDI

FENDI BY VERSACE E VERSACE BY FENDI

Lei è Donatella Versace, sorella di Gianni Versace e stilista dell’omonimo brand della “Medusa”. Lui è Kim Jones, fashion designer inglese, laureato presso la Central Saint Martins College of Art and Design e attualmente direttore artistico di Fendi. Insieme hanno dato vita a uno scambio creativo. Fendi e Versace hanno invertito i ruoli e disegnato per il marchio opposto e creato una capsule collection pre-fall 2022, disponibile da maggio esclusivamente nelle rispettive boutique.

I rumors sull’inattesa collaborazione sono iniziati a circolare lo scorso luglio, quando Kim Kardashian West ha pubblicato una foto a Roma al fianco di Donatella Versace e Kim Jones intitolandola: “Leggende”. Le voci di corridoio si sono moltiplicate e infine concretizzate durante la settimana della moda milanese.

L’incontro tra le due maison ha permesso la nascita di Fendace. La F e la V maiuscole sui capi non sono solo le iniziali dei brand, ma indicano anche Libertà (Freedom), Divertimento (Fun) e Virtuosismo, facendo allontanare per la prima volta Donatella Versace e Silvia Venturini Fendi dalle rispettive case di famiglia per ispirarsi alla visione dell’altro. Kim Jones, invece, ha indicato la strada del progetto. Il risultato è una sfilata-spettacolo con top model iconiche di ieri e di oggi (Naomi Campbell, Kate Moss, Amber Valletta, Shalom Harlow, Esther Cañadas, Irina Shayk, Gigi Hadid) che hanno portato sulla passerella i codici di Versace e Fendi tra motivi d’archivio e nuove visioni.

Versace by Fendi è ispirata al periodo da metà a fine degli anni novanta ed espressa esplicitamente nella fusione del monogramma Fendi con il motivo della “Greca di Versace”. I capi sono camaleontici e artigianali, caratteristica tipica dell’atelier Fendi. Un approccio multigenerazionale è incarnato anche da Fendi by Versace, in cui Donatella Versace ha portato delle inclinazioni punk rock con pizzi, spille da balia e applicazioni di cristalli.

Dopo la sfilata di Gucci e Balenciaga, questa è la seconda coppia di maison che ha lanciato una collezione in edizione limitata con la differenza che Fendi e Versace fanno parte di gruppi concorrenti, ovvero LVMH e Capri Holdings. Fendace, infatti, racconta il bisogno di sincerità nella moda di oggi, andando controcorrente rispetto alla priorità rappresentate dalla strategie di marketing e come ha dichiarato Jones: “Amici, idoli, mentori… La bellezza è nello stare insieme”.

Simone Lucci

RIPRODUZIONE RISERVATA

MODA UOMO PER L’AUTUNNO

MODA UOMO PER L’AUTUNNO

Con il finire dell’estate anche il nostro modo di vestire cambia, soprattutto se non viviamo in città come Miami. E allora, quali sono le tendenze per la Moda Uomo per l’autunno 2021 ormai alle porte?

Dopo aver passato in rassegna le sfilate A/I 2021-2022 e i look book dei principali marchi, abbiamo catturato gli outfit più originali e ci siamo fatti un’idea di cosa fosse cool e cosa no.

C’è una gran voglia di tornare agli anni ’70: il pantalone a zampa, lo stivaletto alla Tony Manero, i tessuti optical, magari abbinati a un bel completo in maglia…

Si sa la moda è ciclica e tutto torna, come il bomber con i loghi dei College americani che anche alcuni brand del luxury hanno cercato di imitare, magari dopo una ricerca nelle bancarelle del vintage.

Anche per l’uomo c’è un ritorno all’animalier, un gusto sempre ispirato ai favolosi anni ’70, possibilmente in una New York in pieno boom economico. 

Cappotti oversize, da portare in qualsiasi ora della giornata, con un abbigliamento dal gusto streetwear, ma anche con completi più eleganti. Fanno impazzire, soprattutto per i tagli sartoriali, quelli del brand siciliano Dolce&Gabbana. La vestibilità, anche nel casual, diventa più morbida e talvolta pure maxi.

Continua il trend dei maxi loghi in vista, anche se crediamo che che lo vedremo ancora per poco!

Ci convincono meno, invece, i bermuda da indossare in inverno con l’ausilio di calze lunghe proposti da Louis Vuitton e Fendi, tranne che non vengano portati per lo sport con l’uso di appositi leggings, un abbinamento che invece ci piace.

Diverse sono le “icons” a cui si ispirano i brand e ci sono molte contaminazioni che provengono dai musicisti anni ’70. Rivediamo, infatti, i pantaloni di velluto nei colori pastello e gli stivaletti ispirati a quel periodo.

Intramontabile l’uso delle sneakers bianche e dei mocassini da abbinare a uno stile formale. Sui social tanti testimonial, musicisti compresi, postano gli outfit studiati appositamente per loro dai vari brand.

A voi quale tendenza piace? Qual è il vostro parere?

Cristiano Gassani

RIPRODUZIONE RISERVATA

 

MODA E DESIGN SOSTENIBILI: DA AVANZI DI LAVORAZIONE A BORSE ECOFRIENDLY

MODA E DESIGN SOSTENIBILI: DA AVANZI DI LAVORAZIONE A BORSE ECOFRIENDLY

Ilaria Venturini Fendi, la più giovane delle figlie di Anna Fendi, è stata a lungo Shoe Designer Fendi oltre che Direttore Creativo Accessori Fendissime.  Alcuni anni dopo la vendita dell’azienda di famiglia a un gruppo francese, lascia la società per dedicarsi all’agricoltura biologica. Traendo ispirazione dalla sua nuova vita legata alla terra e alla difesa dell’ambiente e riscoprendo le sue radici di designer, nel 2006 crea Carmina Campus, un marchio di moda sostenibile che unisce i valori del lusso e della bellezza alla responsabilità sociale d’impresa.

Patrizia Moroso, invece, è l’art-director della Moroso S.p.a., azienda di famiglia specializzata nella produzione di divani, poltrone e complementi d’arredo. Patrizia Moroso entra operativamente nel management alla metà degli anni ottanta. Dotata di spirito creativo e innovativo, Patrizia ha una curiosità insaziabile per tutte le forme artistiche che la porta a essere in anticipo sui tempi. Disinvolta talent scout, ama lavorare con le diversità.

In occasione di Udine Design Week21, Carmina Campus e Moroso si incontrano e uniscono le due realtà produttive, differenti per ambiti e dimensioni, ma simili per approccio concettuale. Le due menti creative, Ilaria Venturini Fendi e Patrizia Moroso, condividono una visione del design in cui il valore della diversità non è solo estetico e qualitativo, ma anche culturale, concettuale e ambientale. Il punto d’incontro sono i materiali che creano un dialogo tra un oggetto d’arredo e uno da indossare: infatti le borse Carmina Campus sono realizzate con gli avanzi di lavorazione del rivestimento della poltroncina Redondo di Patricia Urquiola per Moroso.

I tessuti trapuntati con cui Moroso riveste i suoi imbottiti e le sue sedute trovano un riutilizzo anche nelle dimensioni più piccole degli avanzi di lavorazione diventando materia prima per Carmina Campus. Velluti dall’aspetto setoso e cangiante (ciclamino, bluette, verde petrolio, verde acido, grigio fumo, ma anche in colori caldi come il ruggine, il beige, l’arancio, il prugna), jersey millerighe in nuance pastello o intense tonalità di bluette e verde, e canvas color sabbia, grigio, azzurro polvere diventano minibag, tracolle rettangolari o dal fondo stondato, comode shopper a due manici, zaini multifunzione.

Ilaria Venturini Fendi ha avviato la sua personale ricerca sul recupero e riuso di materiali dismessi o di scarto dopo aver lavorato a lungo secondo le modalità tradizionali della moda, che partiva dall’idea di una collezione per poi individuare le materie prime più adatte a realizzarla. Capovolgendo il processo creativo, ormai da più di quindici anni con il suo brand si dedica alla ricerca di materiali che non sono più idonei al loro originale utilizzo ma diventano il punto di partenza per elaborare di volta in volta una nuova collezione o un nuovo progetto, spesso in collaborazione con industrie che non appartengono alla moda o al tessile. “Sono tanti i materiali che reinterpreto facendoli diventare parte di una borsa o di un oggetto di design – spiega Venturini Fendi –. Spostare l’attenzione sui tessuti prima che sull’idea può essere una limitazione e una sfida creativa per un designer, ma coglie l’importanza che le materie prime hanno nell’ottica di un sistema produttivo più circolare, in cui nel design possano convergere originalità, bellezza e sostenibilità”.

Patrizia Moroso ha una concezione del prodotto fondata non solo sull’eccellenza qualitativa ed estetica, ma anche sulla proiettabilità nel futuro. “La storia di Moroso è la storia delle relazioni con i designer, gente che il mondo sta cercando di cambiarlo positivamente, con intelligenza e con quella febbre che muove sempre gli artisti davanti alla bellezza – afferma Moroso –. Chiedo loro di immaginare un mondo, non solo un oggetto, e di metterlo in relazione con il futuro”. Un’idea di futuro in cui durevolezza e progettualità sono concetti sostenibili. “Produrli bene oggi per farli durare domani. La nostra idea di sostenibilità inizia già dal progetto con il quale trasmettiamo la necessità di trattare la materia prima in modo alternativo”, precisa l’art-director.

In questa ottica, mescolare e connettere permette di dar vita a relazioni in cui il design e la creatività sono al centro della cultura contemporanea, infatti il sogno di Patrizia Moroso è di convincere che il design sia una cosa meravigliosa e che la diversità sia la ricchezza più grande che abbiamo. Collaborare, dialogare per progetti sostenibili è il modo migliore per non disperdere questa ricchezza.

Simone Lucci

RIPRODUZIONE RISERVATA

MANUFATTI ARTIGIANALI DAL DESIGN INDUSTRIALE FIRMATI HENGE

MANUFATTI ARTIGIANALI DAL DESIGN INDUSTRIALE FIRMATI HENGE

Henge-Test-One Lampada da Tavolo e Hedge-Test-Tree Lampada da Terra sono i due nuovi arredi della collezione 2021 ideati da Ugo Cacciatori, designer che da diverso tempo collabora con il brand. La prima è una lampada da tavolo scultorea con elemento diffusore monolitico svuotato e collegato da ghiera rotante in ottone con funzione di interruttore realizzata in onice ghiaccio o in travertino di Rapolano, mentre la seconda è un’illuminazione da terra con silhouette composta da elementi diffusori in pietra collegati da snodi in ottone ricavati dal pieno, testa omnidirezionale con giunto sferico e ampia base con barre in ottone a croce creata in onice ghiaccio.

Henge non produce solo lampade, ma anche tavoli, sedie, divani, librerie e specchi made in Italy nati dalla passione di tante persone che uniscono la tradizione artigianale all’ausilio delle più moderne tecnologie. L’impegno del marchio, infatti, è di proporre collezioni che sappiano incarnare soluzioni d’arredo di alto profilo attraverso la scelta di materiali esclusivi, finiture di pregio, design ricercato e attenzione al dettaglio. Fondata nel 2007, l’azienda acquisisce il nome dalle pietre di Stonehenge: strutture preistoriche, enigmatiche ed espressive che rispecchiano la capacità umana di intervenire sulla materia e sullo spazio. Henge si ispira al loro fascino e, sin dal principio, impone un’identità ben delineata che rispecchia il design industriale riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Nel 2008, è stata presentata al Salone Internazionale del Mobile di Milano la prima collezione, disegnata dall’architetta Silvia Prevedello, che ha curato l’intero progetto esprimendo in forma emozionale gli intenti creativi del nuovo marchio e definendone le linee guida. I mobili della collezione d’esordio sono pervasi da gusto Déco ed eleganza, da uno stile in equilibrio tra rigore formale e libertà d’espressione. Materiali tradizionali come la pietra contrastano con la morbidezza di pelli, conciate artigianalmente, e con la lucentezza del metallo cromato.

L’anno successivo viene rinnovata la collaborazione con lo studio d’architettura Prevedello che dà vita alla collezione Diamond: una nuova lettura del concetto di lusso in chiave contemporanea, inteso come prezioso e delicato, mai prevaricante. Lo stesso anno, la collezione Whisper porta la firma dell’architetto Simone Micheli, che offre la sua personale interpretazione dello stile del brand: strutture modulari e rigorose a confronto con forme più plastiche e accoglienti, tutte rigorosamente accomunate da rivestimenti in pelle.

È il 2011 l’anno dell’evoluzione a opera di Paolo Tormena, CEO di Henge, e di Massimo Castagna, Art Director e Designer di Henge e di “Home Collection”, un progetto che non ha l’obiettivo di rispondere alle richieste di mercato, ma di capire intimamente le necessità del cliente e cercare di rispondere ai suoi bisogni in termini funzionali, emozionali ed estetici. Castagna lascia il suo segno inconfondibile con mobili senza tempo, unici, distanti da ogni formalismo o stile predeterminato. Concepiti con un atteggiamento anti-retorico, i pezzi incarnano la volontà di reinterpretare e rivalutare il quotidiano e l’ambiente domestico: forme e geometrie spesso inusuali, non scontate, in cui la materia, sempre trattata e lavorata in modo assolutamente artigianale, svolge un ruolo da protagonista. Lascia il segno anche la collaborazione di Emmanuel Babled, autore della tanto apprezzata June Chair.

Nel 2016, Henge presenta la speciale collaborazione con lo studio di progettazione internazionale Yabu Pushelberg. George Yabu e Glenn Pushelberg firmano la collezione Mushroom Tables, tavolini in metallo caratterizzati da una sorprendente leggerezza materica ed estetica dove i piani di appoggio sono di diverse dimensioni così da creare dinamiche e fluide composizioni multiformi. L’esclusivo processo di fusione, rivelato dalla forma, scopre una finitura lucida.

Nel presente, l’azienda ha deciso di puntare su una più attenta e costante ricerca dei materiali: legni, metalli, pietre naturali, pelli, dalla cui forza espressiva nascono progetti di notevole impatto, materie speciali e spesso di difficile reperimento, come il Rovere di palude, legno fossile elegante e sofisticato dall’indescrivibile colorazione grigio fumé, e la Pietra di Cappuccino, venata arabescata nei toni del bianco, del marrone e del grigio, con una esclusiva finitura superficiale idrosabbiata. Per ogni materia vengono realizzate finiture naturali che possono essere diversificate a seconda dello specifico pezzo o, addirittura, della specifica esigenza di personalizzazione, un valore che testimonia l’incessante attività di ricerca svolta nel campo delle lavorazioni per offrire agli acquirenti veri e propri manufatti e non prodotti industriali. Il sistema Emotional Lighting Control dimostra gli sforzi fatti in campo tecnologico. Grazie alla sua applicazione a prodotti come Light Ring e Tubular Light è possibile gestire in modo semplice ed elettronico i livelli di emissione di luce.

A ricerca, materiali, lavorazioni, artigianalità, tecnologia e personalizzazioni, Henge unisce una visione stilistica molto articolata e inusuale. Alla base di tutte le collezioni Home Collection c’è un’idea precisa: la casa è abitata da contrapposizioni, presenze formali, affiancate a pezzi più essenziali, di concezione più semplice e dalle funzionalità molteplici e, come scrive Massimo Castagna, “ciò che vive con noi è molto più di un mobile, è un compagno di viaggio”.

Simone Lucci

RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Ugo Cacciatori è nato a Carrara nel 1970 da una famiglia di proprietari di cave di marmo e celebri scultori, sin da bambino mostra una particolare curiosità verso i materiali e uno spiccato senso delle forme e dei colori. Dopo gli studi scientifici, frequenta l’Università di Architettura a Firenze per poi trasferirsi a Londra approfondendo la propria esperienza presso importanti studi internazionali. Alla fine degli anni ’90 decide di dedicare il proprio talento alla moda presentando la sua prima collezione di abbigliamento a Milano. Chiamato da Maria Grazia Chiuri, collabora per alcuni anni con l’ufficio stile di Valentino e con numerosi altri marchi tra cui Giambattista Valli, Romeo Gigli, Marni e Fendi. Rientrato in Italia, si stabilisce a Lerici, un paesino di pescatori al confine tra Toscana e Liguria già luogo di ispirazione dei poeti romantici Byron e Shelley. Da qui inizia un percorso personale che darà vita all’identità stilistica ornata che ancora lo contraddistingue. L’esperienza raggiunta in più di vent’anni, la solida reputazione e il vasto network di relazioni personali gli permettono oggi di applicare il proprio stile ad argomenti diversi come dimostrato dai recenti progetti per il grande magazzino Century 21 di New York e per la residenza dell’attrice Zoe Saldana a Los Angeles. Con l’affermazione del proprio nome, le collaborazioni sono state limitate a progetti di responsabilità come la direzione creativa del marchio Santacroce del Gruppo Prada e il co-branding di accessori con Diesel. Dal 2014 Ugo Cacciatori si è stabilito in California, dopo aver diviso la propria vita tra Milano e New York per più di un decennio. Dalla sua casa-atelier, la nota Samuel-Novarro House di Lloyd Right, definisce lo scenario di un nuovo concetto di design contemporaneo.