“Tutto è iniziato il giorno in cui mi sono trovata a dover scrivere a un suora: non avevo alcuna idea di come farlo, e in pochi hanno saputo aiutarmi”, spiega Lucrezia Rospigliosi che, spinta da questa esigenza e dovendo scrivere molte lettere, non riusciva a trovare un manuale cui fare riferimento. E allora il manuale se lo è fatto da sé, e poi ha deciso di pubblicarlo. Nasce così Piccolo manuale di corrispondenza, nella collana “Celebrare è vivere”, della casa editrice Tau, in cui si considerano gesti e linguaggi che, nella loro ripetitività, assumono il carattere del rito.
Si tratta di un vero e proprio compendio di savoir-faire con regole, trucchi e consigli per chi si troverà a redigere buste e messaggi: su carta ma anche virtuali, assecondando la nuova netiquette.
“Ho riunito nel piccolo manuale le regole e le informazioni che mi sono state chieste finora, alcune sembreranno desuete. Ma mai come adesso, con l’avvento di Internet, si è tornati a comunicare per iscritto”. E così Lucrezia Rospigliosi spiega come rivolgersi a un sindaco o a un prete, ma anche al Papa, a personalità politiche, forze armate, accademici, a un ambasciatore o persino a un re. Qualche idea? Dimenticare il forbito “Sua Eccellenza” nei riguardi di un ambasciatore: ritenuto troppo elitario, resta in uso solo per il Vaticano. Mentre, assecondando le ultime tendenze, “Signora Sindaca” è ben accetto solo per la stampa: secondo l’autrice il ruolo istituzionale non ha genere.
Nel manuale anche aneddoti e piccole “chicche”: dalla scoperta delle prime buste risalenti già ai tempi dei Sumeri, alla cancelleria degli Sforza, invidiata da tutta Europa. Esempi di partecipazioni, inviti, ringraziamenti… E poi usi e costumi quasi dimenticati come l’invio di quei cartoncini a lutto dal bordo nero per ringraziare amici e parenti, dopo aver ricevuto messaggi di condoglianze, che tanti tipografi non stampano più.
“Scrivere una lettera è uno dei più antichi strumenti di comunicazione, ma anche il più difficile e insidioso… Ricordate che le lettere si conservano e molto spesso ci sopravvivono, perciò è meglio lasciare di sé un ricordo piacevole e costruttivo” si legge nelle pagine del Manuale. “Vale per ogni messaggio, poco importa che si voglia comunicare qualcosa, complimentarsi o persino protestare: qualsiasi dettaglio è importante, perché verrà firmato con il nostro nome”, aggiunge poi Lucrezia, nel suo ruolo di esperta un po’ per indole e un po’ per passione. Disegnatrice di gioielli, nata a Roma da una famiglia italo-inglese e cresciuta a Parigi, fin da bambina ha vissuto in mezzo ai libri grazie a un padre bibliofilo e a un nonno, Guglielmo Rospigliosi, che fu scrittore, giornalista ed esperto vaticanista.
Clementina Speranza
È il 2008 quando Tiziana e il suo fidanzato, Damiano, decidono di partire lasciandosi alle spalle gli amici e la famiglia: destinazione Inghilterra, nello specifico Newcastle Upon Tyne. Da questa esperienza, durata 220 giorni, nasce Diario di un cervello in fuga nel XXI secolo di Tiziana Lilò, edito da PubMe nella collana I Read It/Io me lo leggo. Si tratta di un vero e proprio diario di viaggio che racconta le esperienze dei due protagonisti in chiave tragicomica, conciliando i momenti divertenti che servono a far sorridere il lettore con un argomento delicato come quello dell’emigrazione, delle difficoltà si devono affrontare pur di non rinunciare ai propri sogni.
I motivi che spingono Tiziana e Damiano a partire sono il desiderio di vivere in condizioni migliori rispetto a quelle offerte dall’Italia, la ricerca di nuove opportunità e la speranza di un futuro più roseo; i due se ne vanno senza troppi preparativi, “zaino in spalla e via”. Pieni di aspettative, carichi di positività. Ma l’arrivo in un paese straniero e la condizione di emigrati, nonché il doversi cimentare con l’inglese, gli fanno capire immediatamente che è necessario ridimensionarsi, spingendoli persino a dubitare della scelta compiuta.
Diario di un cervello in fuga nel XXI secolo ci mette di fronte alle sfide che Tiziana e Damiano hanno dovuto affrontare e agli ostacoli che hanno dovuto superare per raggiungere il loro obiettivo; ci ricorda che, sebbene un pizzico di fortuna non guasti, alla fine ciò che conta è il coraggio di compiere delle scelte drastiche, a volte contro il parere di tutti, lasciandosi guidare soltanto dalla voce interiore che ci parla e ci sprona a non mollare; e soprattutto ci insegna, con ironia e delicatezza, che in ognuno di noi sono presenti quelle facoltà necessarie per raggiungere i propri sogni, e che a volte basta soltanto armarsi del coraggio e della pazienza necessari per rincorrerli fino a non avere più fiato.
Tiziana Lilò, nata Mastrolillo, classe 1980, è un’aspirante scrittrice e questa è la sua prima opera. Sogna di aprire una sala da tè dove sfornare cupcake dai mille colori. Ma è anche un’appassionata di Ligabue: i titoli dei capitoli di Diario di un cervello in fuga nel XXI secolo, infatti, sono tratti dalle sue canzoni. Per poter far questo, l’autrice ha ottenuto un nullaosta dalla Warner Chappell Music Italiana. Se non siete fan di Ligabue e non lo avete ancora immaginato, ve lo svelo io: il titolo del primo capitolo è Voglio un mondo all’altezza dei sogni che ho!
Eugenia Dal Bello
RIPRODUZIONE VIETATA
Ricordati di Bach è il nuovo libro di Alice Cappagli, edito da Einaudi nella collana “I coralli”, pubblicato il 30 giugno 2020.
Avevo già avuto modo di leggere il suo romanzo precedente, Niente caffè per Spinoza, e di amare il rapporto tra la giovane Maria Vittoria e l’anziano Professore che cerca di insegnarle la filosofia mentre lei gli ricorda la bellezza di una vita ancora tutta da vivere. Le mie aspettative per Ricordati di Bach erano quindi molto alte, e Alice Cappagli non le ha deluse.
Protagonista del romanzo è Cecilia Bacci, che ha solo otto anni quando a causa di un incidente d’auto resta con una lesione al nervo radiale della mano sinistra. L’incidente sconvolge la sua vita, fino a quel momento vissuta come “un bonsai nella serra dell’imperatore”, e Alice si trova all’improvviso a dover fare i conti con il mondo esterno, “un organismo gigantesco, sleale e imprevedibile” al quale è impossibile sfuggire. Contro il parere di tutti, e soprattutto dei suoi genitori, Cecilia decide di iniziare a suonare il violoncello e riesce a entrare nel prestigioso Istituto Mascagni di Livorno. Il romanzo segue la storia della ragazza fino ai diciannove anni: veniamo così a conoscenza degli ostacoli presenti nel suo cammino di tenace musicista, del complicato rapporto con i genitori, della sua unica amica, la compagna di corso Odila, ma soprattutto di Smotlak, il suo insegnante.
Smotlak gioca un ruolo fondamentale nella vita di Cecilia: è un uomo cinico, sopra le righe, refrattario alle regole; è uno scommettitore di prim’ordine ed è proprio su Cecilia che scommette, sulla sua mano “di burro”, su quella tenacia che l’ha convinta a suonare “a dispetto dei santi”. Dietro la spessa coltre di fumo di una sigaretta sempre accesa, con uno scintillio sotto i baffi che a volte sembra un sorriso, Smotlak decide che Cecilia deve imparare a suonare come gli altri, come “quelli senza cuciture”, e s’impegna nel progetto con la medesima ostinazione e quel pizzico di follia che in passato lo aveva spinto a perdere al gioco il suo violoncello, un Goffriller del 1703.
Inizia così per Cecilia un percorso all’apparenza impossibile, fatto di sfide continue con gli altri ma soprattutto con se stessa: lentamente ma inesorabilmente, il violoncello si trasforma da semplice strumento a un vero e proprio stile di vita, una passione irriducibile a cui sacrificare tutto, un “posto dove incastrare cuore, cervello e polmoni”.
Alice Cappagli ci regala un romanzo commovente e delicato che è anche e soprattutto la sua storia: come lei stessa ci rivela, “Cecilia sono io”. Ma in fondo Cecilia siamo un po’ tutti noi: con le nostre aspirazioni a volte irrealizzabili, con quelle passioni che sempre più di frequente siamo costretti ad abbandonare in favore di qualcosa di più concreto, spesso in contrasto con chi ci circonda. Cecilia ci insegna che va bene amare l’impossibile, anche se a volte si tratta di un amore non ricambiato; ci insegna che gli ostacoli sono fatti per essere superati e che seguire le proprie passioni non è mai un errore; e ci insegna soprattutto che “le vere lezioni non sono mai a lezione”.
Ricordati di Bach è certamente un romanzo sulla musica, che gli intenditori apprezzeranno per la cura dei dettagli tecnici, ma è prima di tutto un romanzo di formazione che tratta con leggerezza mai banale temi difficili come il dolore, sia fisico che spirituale; è un inno al potere curativo della musica, alla potenza di quelle passioni capaci di compiere “una rivoluzione, perfino un miracolo”; ed è una celebrazione della forza che da tali passioni scaturisce, di cui spesso siamo inconsapevoli fino a quando non ci ritroviamo ad affrontare gli ostacoli che la vita pone sul nostro cammino.
Come Cecilia, anche la livornese Alice Cappagli ha suonato il violoncello: lei lo ha fatto per trentasette anni, nell’orchestra della Scala di Milano. Nel 2010 ha pubblicato un racconto a tema musicale, Una grande esecuzione (Statale 11). Il suo primo romanzo è Niente caffè per Spinoza, pubblicato per Einaudi nel 2019.
Eugenia Dal Bello
RIPRODUZIONE RISERVATA
Barbara Bellomo ha la passione dei siciliani e il piglio deciso dei tedeschi nelle vene, i capelli biondi, il colorito diafano e un parlare diretto e asciutto. La storia e la ricerca della memoria di chi ha vissuto altre epoche sono per lei un lavoro.
Ha conseguito un dottorato in storia antica all’Università e vissuto la storia con curiosità. Di essa è intriso ogni suo romanzo: i tre gialli la cui protagonista è Isabella de Clio, un’archeologa cleptomane e l’ultimo romanzo edito da Salani “Il libro dei sette sigilli”, la cui prima stesura è stata cancellata dalla Bellomo perché, come lei afferma, “non era il romanzo che volevo”.
È un mistery storico, intrigante e ricco di colpi di scena, che vede protagonista una scrittrice di libri d’avventura di nome Margherita Mori affetta da ipermnesia, un disturbo della memoria che la porta a ricordare ogni singolo dettaglio della sua esistenza, anche il più doloroso, vivendo in sincronia passato e presente.
Questa patologia l’aiuterà a capire il mistero nascosto dietro l’apocalittico libro dei sette sigilli consegnato all’umanità dalla profetessa Anna. Personaggio biblico, di cui si fa cenno nel Vangelo secondo Luca e restituita alla vita dalla Bellomo.
È un libro che desta interesse tra gli artisti che lo hanno dipinto in affreschi come Cimabue o ne hanno fatto film come Ingmar Bergman.
Esso è capace di modificare le sorti della storia dell’umanità.
Secoli dopo, Margherita pubblica un romanzo d’avventura, in cui racconta la storia di un libro apocalittico, protetto da sette sigilli. All’apertura di ogni sigillo si abbatterà sulla terra una catastrofe terribile.
Il romanzo di Margherita Mori cattura l’attenzione di un gesuita, padre Costarelli, figura molto accattivante, tanto da convocarla con urgenza presso il seminario.
Solo due giorni dopo il loro incontro, il religioso viene assassinato.
Il tenente dei ROS Erika Cipriani, donna dura ed antipatica, si occuperà delle indagini.
Molti interrogativi cercano risposta in un susseguirsi adrenalinico di inseguimenti rocamboleschi, archivi segreti e chiese avvolte nel mistero.
Margherita si trova coinvolta in un complotto che mette a repentaglio oltre che la sua vita, l’esistenza della intera umanità.
Un sole calante accende di giallo la pietra bianca del duomo di Siracusa e fa da cornice alla terrazza in cui si svolge la presentazione del romanzo. Qui abbiamo incontrato la scrittrice Barbara Bellomo.
Da dove nasce l’idea del suo thriller storico?
Volevo cambiare genere dopo la stesura di tre gialli. Il romanzo investigativo è stato molto più immediato mentre il mistery è stato molto più difficile da scrivere, sentivo però la necessità di cambiamento per non fossilizzarmi e crescere. Credo sia importante rinnovarsi anche se non sempre è facile.
La presenza della storia, con una evidente e importante ricerca di fonti, nel suo libro è preponderante. Le scene si dispiegano su più piani temporali, dalle guerre giudaiche alla occupazione nazista di Roma passando per la terza crociata e per l’inquietante suicidio di massa di Masada, c’è un intento voluto di riportare personaggi ed eventi caduti nell’oblio a nuova vita per non perderne la memoria?
Sicuramente sì, questo è un libro tutto sulla memoria, non a caso Margherita Mori è affetta da ipermnesia.
La storia è la memoria dell’umanità. Sicuramente, c’è tutta la mia passione per la storia e il desiderio di riportare in vita persone che come noi hanno amato, creduto, sognato per poi cadere nell’oblio. La scelta delle guerre giudaiche e del suicidio di massa di Masada è stata fatta per portare alla luce un episodio drammatico nella storia dell’umanità altrimenti poco conosciuto.
Il romanzo di Margherita Mori è contenuto nel suo romanzo, è un’idea particolare, perché questa scelta?
Mi piaceva che il personaggio del mio libro fosse una scrittrice, come me. Che fosse una donna fragile, ma al contempo piena di coraggio e determinazione quando scoprirà che la sua vita è in pericolo.
Da qui l’idea di scrivere un romanzo dentro il romanzo. Non è stata un’idea immediata, prima è nata Margherita Mori e poi l’idea di scrivere il suo romanzo per rendere la lettura quanto mai scorrevole, perchè comunque è un thriller che va letto anche sotto l’ombrellone e non un libro di storia.
Scrivere il libro nel libro velocizza la scrittura e aiuta il lettore a capire meglio la storia di questo libro apocalittico e profetico.
Le donne: Margherita schiva e inizialmente fragile. Ed Erika tenente dei Ros, dura, antipatica e incaricata di scoprire l’assassino del gesuita Costarelli. Sono due figure femminili apparentemente antitetiche, c’è qualcosa che le accomuna?
Sono due donne diverse nell’affrontare la realtà: Margherita mite, educata, sempre gentile. Erika, invece, entra nel romanzo a gamba tesa e fa di tutto per essere sgarbata soprattutto nei confronti degli uomini. Anche Erika però ha una sua fragilità che sta in un ricordo: la perdita di un compagno, deceduto quando era in missione in Irak.
Le accomuna l’onestà intellettuale. Poi sono donne molto coraggiose, rigorose e corrette.
Perchè nell’epigrafe è riportata una frase dello storico Marc Bloch?
Sono cresciuta con i libri di Marc Bloch, storico importantissimo nella mia formazione.
“L’Apologia della storia” è un libro che porto nel cuore. Mi piace il fatto che Marc Bloch abbia messo l’accento sull’importanza della storia degli uomini e non tanto della storia evenemenziale. E io volevo raccontare la storia delle anime degli uomini.
Il fascino di questo thriller storico scritto da una donna è tutto nel ripercorrere la storia in modo sapiente attraverso uomini e donne che l’hanno popolata e che Barbara Bellomo con le sue ricerche ha salvato dall’oblio dei secoli.
È un mystery intrigante scritto da una penna fluida e veloce. Lascia col fiato sospeso fino alle ultime pagine.
Francesca salvago
RIPRODUZIONE RISERVATA