UN PO’ DI CHIAREZZA SU FILLER, BIOREVILIZZANTI E TOSSINA BOTULINICA

UN PO’ DI CHIAREZZA SU FILLER, BIOREVILIZZANTI E TOSSINA BOTULINICA

Lei è Antonia Cravotta, dermatologa, dirigente medico presso la divisione di Dermatologia dell’Ospedale San Marco di Catania, responsabile del servizio di dermatoscopia digitale. Ha partecipato in qualità di relatrice a diversi congressi e tavole rotonde su temi inerenti la dermatologia e la medicina estetica. È autrice di diverse pubblicazioni scientifiche.  

È con un sorriso che ci attende dietro la scrivania del suo accogliente ed elegante studio privato di Catania. “Dottoressa, guardi il mio viso e mi dica cosa possiamo fare” è questa la frase che la riempie di gioia quando una paziente le chiede un consiglio: “Perché si sta fidando ed affidando”, spiega.

Le abbiamo posto alcune domande per fare un po’ di chiarezza su filler, biorevitalizzanti e tossina botulinica.

 

Qual è la differenza tra biorevitalizzazione e filler?

Il filler determina modificazioni del volume. È ideale nella correzione dei difetti, per esempio asimmetrie del volto, zigomi svuotati, pieghe marcate. Là dove si vuole un aumento del volume di quell’area. Il filler può essere a base di acido ialuronico, idrossiapatite di calcio, acido polilattico o altro. Ha una sua durata e poi viene riassorbito. Il biorevitalizzante, invece, stimola la sintesi di tessuto connettivo endogeno iniettando nel derma polipeptidi, aminoacidi insieme ad acido ialuronico libero.  Agisce sui fibroblasti del tessuto connettivo stimolando la sintesi collagene, quindi la biorevitalizzazione ha una funzione curativa. Non aumenta volumi ma cura l’invecchiamento e la lassità cutanea.

 Il botulino, invece?

Agisce sulla muscolatura mimica facciale, su determinati muscoli mimici riducendone la contrazione, rilassando la muscolatura dove c’è un ipertono, un’ipercontrazione muscolare. Ci sono impieghi riconosciuti dalla legge e altri che vanno oltre le autorizzazioni. In natura ci sono 7 tipi di tossina botulinica, ma quella che si adopera in estetica è il tipo A.

 Ci sono controindicazioni all’uso della tossina botulinica?

Sì, se si è affetti da malattie neurologiche che interessano la placca neuromuscolare; non si può poi fare in gravidanza, durante l’allattamento, nei soggetti che hanno allergia alle proteine dell’uovo, perché la tossina botulinica è veicolata da albumine; gli etilisti cronici, inoltre, hanno maggiore sensibilità verso questa tossina. Il suo impiego ha poche restrizioni. Prima si riteneva che al di sopra dei 60-65 anni non dovesse funzionare, invece recentemente c’è stata un’estensione dell’età e si è visto che funziona fino a 80 anni. Ovviamente la placca neuromuscolare è differente e i risultati non possono essere gli stessi che si ottengono su una quarantenne.

 Cos’è l’acido ialuronico e per quali inestetismi può essere utilizzato?

L’acido ialuronico è il componente fondamentale dei tessuti connettivi. Il gel in cui sono immerse le fibre elastiche e collagene del derma è a base di acido ialuronico. Il filler di acido ialuronico è responsabile dell’aspetto turgido e idratato della cute. Dà più volume per esempio agli zigomi, distende solchi naso genieni, corregge i difetti del mento, le rughe della marionetta, ridefinisce il profilo mandibolare.

Nella preparazione può essere libero o cross linkato e quindi avere finalità differenti: nel primo caso possono esserci aminoacidi, polipeptidi, sostanze che mimano l’azione della tossina botulinica, e questo non rimane a lungo come riempimento.

Se si vuole ottenere una prominenza dello zigomo o del mento, si deve iniettare un acido ialuronico piuttosto denso, cross linkato, in profondità in modo da formare una sorta di cuscinetto. Quindi a secondo dell’effetto che si desidera raggiungere si utilizza un acido ialuronico diverso.

Negli ultimi 10 anni circa si è diffusa l’ossigenoterapia, ma questo trattamento contrasta davvero le rughe?

Sì, è una procedura valida.

Nell’ambito della medicina estetica e nel trattamento dell’aging del volto i vari trattamenti non sono esclusivi. Si può ricorrere a più trattamenti insieme: ossigenoterapia, biostimolazione, filler, tossina botulinica, fili di trazione, a seconda della necessità. Il passare degli anni e l’invecchiamento riducono la sensibilità delle cellule verso l’ossigeno: le cellule dei nostri tessuti sono meno ossigenate e quindi invecchiano prima, si riduce il loro stato di salute. Questa tecnica consiste nell’iniettare ossigeno nel derma per rigenerare le cellule.

Quanto durano i risultati dei vari trattamenti?

Di durata si può parlare solo per i filler e il botulino. Perché tutte le altre tecniche di biostimolazione sono da considerare trattamenti che riducono i processi di invecchiamento e che migliorano lo stato della pelle, quindi non hanno una durata.

Un buon filler comincia a riassorbirsi dopo 6 mesi, tutto dipende dalle caratteristiche individuali e soprattutto dell’età del paziente. In una settantenne il riassorbimento è più rapido rispetto a quello di una cinquantenne, perché il substrato su cui l’acido ialuronico agisce è come una terra arida e secca, e per questo saranno necessari più richiami. Dovendo fare una media possiamo parlare di 6-8 mesi.

Per la tossina botulinica, dipende dai muscoli mimici e dall’età del paziente. Farmacologicamente l’azione di blocco della tossina botulinica sul muscolo dura 91 giorni poi pian piano si riduce. Prima di ripetere il trattamento è consigliabile far trascorrere 4 mesi nelle persone over 60 e 6 mesi in quelle più giovani.

Qual è la zona del viso che invecchia più velocemente?

Anche questo è soggettivo, cede molto il collo, il sottomento.

Quali sono gli interventi più richiesti dalle donne e quali dagli uomini?

Il rapporto uomo donna è di 1 a 10, ma qualche uomo più vanitoso esiste. L’uomo chiede la tossina botulinica per il terzo superiore del volto e, chi ha un volto scarno, richiede il rimpolpamento della regione zigomatica. Le donne chiedono tutto, ma non c’è ancora la consapevolezza culturale di iniziare precocemente per evitare di avere il peggio dopo. Gli interventi più richiesti sono: tossina botulinica e filler.

In quale stagione la pelle invecchia più precocemente?

In estate

Durante l’inverno gli sbalzi di temperatura, gli agenti atmosferici, lo smog aggrediscono l’epidermide. Dei buoni cosmetici possono aiutare?

Ovviamente una buona idratazione è alla base della prevenzione, ma i trattamenti devono essere personalizzati secondo il tipo di pelle. Una pelle grassa, acneica, con dermatite seborroica o dermatite atopica, richiede creme diverse da quelle per pelle secca, ma la finalità sarà sempre quella di fornire una buona idratazione. Si possono scegliere cosmetici conalfaidrossiacidi, retinoidi o altro, a seconda del tipo di pelle.

Anche l’alimentazione può aiutare?

La frutta e gli ortaggi colorati: carote, peperoni, pomodori, per esempio sono ricchi di antiossidanti, gli agrumi sono ricchi di vitamina C, un potente antiossidante, così come i broccoli e il cavolo e i pomodori per il licopene, ma vado un po’ controcorrente e ci credo poco. Ritengo che alla base ci sia e la predisposizione genetica. Ognuno porta nel proprio DNA l’imprinting delle caratteristiche della propria pelle.

Cosa rende una persona davvero sicura di se’?

Piacersi. Bisogna amarsi un po’… e bisogna guardare difetti e imperfezioni come aspetti caratterizzanti.

Qual è il significato della bellezza?

Il bello è armonia, equilibrio, non esiste una bellezza oggettiva. “Bellezza” è una parola troppo grande ed è molto soggettiva.

C’è chi sostiene che per tutto ciò che viene iniettato bisognerebbe rivolgersi ai chirurghi e non ai dermatologi…

Io non sono restrittiva e categorica, teoricamente è il dermatologo che dovrebbe occuparsene perché è colui che conosce la pelle più di ogni altro specialista, ma alla base deve esserci il senso estetico. Si vedono visi trasformati, imbruttiti, caricature realizzate sia da chirurghi plastici che da dermatologi. Oggi si vedono troppi stereotipi: le stesse labbra, gli stessi zigomi… Ma ogni volto ha la sua armonia e bisogna valorizzare le cose belle di quel volto e attenuare i difetti, in una modalità personale e soggettiva.

Sia tra i dermatologi che tra i chirurghi, poi, ritengo che le donne abbiano una sensibilità maggiore, un’attenzione ai particolari, agli aspetti emozionali.  

Clementina Speranza

RIPRODUZIONE RISERVATA                   

ARTISTI IN ESPOSIZIONE A NOTO, CENTO ANNI DI SICILIA

ARTISTI IN ESPOSIZIONE A NOTO, CENTO ANNI DI SICILIA

Siamo a Noto, capitale del barocco e patrimonio mondiale dell’UNESCO, tra chiese, monumenti, palazzi nobiliari, musei.  Tra questi il Convitto delle Arti. Qui la Sicilia in tutte le sue sfumature: a raccontarla oltre 200 pittori in una mostra che ripercorre 900 anni d’arte, da Fausto Pirandello a Piero Guccione.

Ci sono “I cachi caduti” di Nino Cordio, dipinto del 1984 quando Cordio aveva ormai lasciato l’isola e viveva tra Roma e Todi. Andrea Camilleri definì questo quadro talmente potente da avere la sensazione che la cornice non riuscisse a contenere la forza della natura. C’è “Sortilèges de la mer” di Jean Calogero opera del 1967, del periodo in cui l’artista si riavvicina alla Sicilia dopo la parentesi francese, fase di grande sperimentazione in cui esprime l’aspetto cromatico e materico dei luoghi.

C’è “Messina” di Giulio D’Anna, un olio su tavola dove la città appare distrutta dal terremoto. C’è “Arsura, donna alla fonte”, un nudo sensuale dipinto da Topazia Alliata, la madre di  Dacia Maraini. La pittrice era molto amica di Renato Guttuso e spesso i due lavoravano insieme in uno studio ricavato nelle antiche stalle della Villa Valguarnera di Bagheria. Lì, lei si esercitava per ore, cosciente di avere imparato in accademia la tecnica pittorica ma di non avere raggiunto ancora uno stile personale. Guttuso in un articolo espresse su di lei un giudizio lusinghiero, sottolineando l’abilità della giovane pittrice “nella rappresentazione astratta di emozioni, sentimenti, stati d’animo”. In alcuni disegni, ancora oggi, non è facile distinguere la mano del maestro da quella dell’allieva.

C’è un olio su masonite che ritrae la signora Piotrowski, di Salvatore Fiume. Ci sono “Gli emigranti” di Incorpora, i bronzi di Francesco Messina: la “Venere del Brenta” e “Lezione di ballo”. E poi ancora la moderna e originale ricerca ceramica di Giacomo Alessi e Nicolò Morales.

Ci sono “Mattino di luglio a Sampieri”, con il mare apparentemente calmo, di Piero Guccione, e il suo pastello “Ombra su Noto”, e la barca illuminata di Domenico Pellegrino, un’istallazione che racconta una tonnara. La mostra finisce con uno dei quadri più iconici della Sicilia “La Vucciria” di Renato Guttuso che esplode imperiosa. Del maestro anche “Donna con collana rossa” e “Modella nello studio”. Poi ancora un tripudio di altri autori del ’900: Fausto Pirandello, Carlo AccardiCaruso, Arturo di Modica.

La mostra “Novecento – Artisti di Sicilia. Da Pirandello a Guccione”, a cura di Vittorio Sgarbi, è un tributo alla Sicilia, ai siciliani e alla sicilitudine. “Un secolo di arte siciliana vuol dire, in larga misura, un secolo di arte italiana – afferma Vittorio Sgarbi -. Non è lo stesso per quasi nessun’altra regione, non per l’Emilia-Romagna, nonostante Morandi e de Pisis, non per la Toscana, nonostante Soffici e Rosai; non per Roma, nonostante le due scuole romane. La Sicilia del Novecento, sia in letteratura sia nelle arti figurative, ha dato una quantità di artisti e scrittori che hanno contribuito in modo determinante a delineare l’identità prevalente della cultura italiana. Da Giovanni Gentile a Leonardo Sciascia, da Vitaliano Brancati a Tomasi di Lampedusa, da Federico De Roberto a Lucio Piccolo, da Gesualdo Bufalino a Manlio Sgalambro, con una intensità e una densità di proposte che non hanno paragone. Alla verifica delle arti figurative si ha un analogo risultato, con momenti altissimi di pittura civile e introspettiva, in un lungo percorso che si tenta qui di delineare partendo dai maestri più antichi”.

La mostra, che si terrà fino al 30 ottobre 2020, è sotto il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Siciliana e del Comune di Noto. Prodotta da Mediatica,  è organizzata da Sicilia Musei.

Clementina Speranza

RIPRODUZIONE RISERVATA

UN MURO DI BAMBOLE CONTRO L’INDIFFERENZA

UN MURO DI BAMBOLE CONTRO L’INDIFFERENZA

Erano bionde con occhi azzurri, alcune brune con gli occhi neri, di plastica o di stoffa, e tutte con visi angelici. Le bambole di WALL OF DOLLS sono ora carbonizzate, sulla parete o giacciono sul marciapiede, dopo essere state assalite dalle fiamme. “È doloroso vedere devastata l’installazione che ricorda donne che hanno subito violenze, talvolta bruciate e uccise. Confidiamo non si tratti di un evento doloso, ma se così non fosse i responsabili facciano un passo avanti, chiedano scusa e si adoperino per riparare il danno. Il muro è un patrimonio di tutta la cittadinanza e il restauro avverrà in tempi rapidi perché questo luogo possa continuare a rappresentare un simbolo della lotta alla violenza sulle donne”, queste le parole di Jo Squillo, Giusy Versace e Francesca Carollo.

Wall of Dolls nasce nel 2014 dal carisma della conduttrice e cantante Jo Squillo. “Nella mia anima artistica c’è sempre stata un’attenzione alle donne. Una delle mie prime canzoni è una canzone punk, provocatoria, ‘Violentami’, ho scritto ‘Siamo donne’ e ‘La vita è femmina’– afferma Jo Squillo –. Negli anni ’80 si diceva che se le donne indossavano le minigonne dovevano aspettarsi d’essere violentate. Oggi la brutalità non è cambiata ed è in continua escalation, bisogna fare qualcosa di concreto. Così ho contattato alcune amiche: Eva Cavalli, Alberta Ferretti e la Biagiotti, e loro mi hanno incoraggiata a continuare. Ho coinvolto le amiche Rosaria Iardino (Presidente di Donne in rete Onlus) e Intervita (Onlus che promuove e difende i diritti dei bambini e delle donne in Italia e nel mondo). Con loro abbiamo chiamato a collaborare associazioni che spesso non hanno visibilità. La volontà è quella di unificare il lavoro comune, incitare a denunciare, e creare una rete di protezione”.

Ferragamo, Cavalli, Alberta Ferretti, Trussardi, Missoni sono alcuni tra gli stilisti che, aggiungendo creatività, hanno abbigliato le bambole e hanno dato così maggior valore al muro che dice “No” all’omertà e all’indifferenza. Nel Centro Culturale di Via De Amicis 2, a Milano: il mondo della Moda contro la Violenza sulle Donne.

50 brand di livello internazionale rappresentativi del Made in Italy, con 25 artiste, 30 Associazioni Onlus e diverse scrittrici hanno contribuito alla realizzazione di Wall of Dolls, il muro ad alto impatto emotivo. L’opera artistica che punta al cuore, un’emozione che si traduce in azione concreta.

Insieme a Jo Squillo, Giusy Versace e Francesca Carollo, presidentessa dell’associazione della onlus “Il muro di bambole”.

EMME22

RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

TRUCCO SEMIPERMANENTE, DALL’ ANTICHITA’ A OGGI

TRUCCO SEMIPERMANENTE, DALL’ ANTICHITA’ A OGGI

Nell’antichità si utilizzavano oggetti appuntiti per graffiare la pelle e impiantare pigmenti colorati ottenuti dalle piante, per segnalare la religione e le credenze tribali, o per abbellirsi. All’inizio degli anni ’80, la signora Cheng Ming Ming di Hong Kong ebbe l’idea di utilizzare il tatuaggio per migliorare la forma del sopracciglio carente: alcuni aghi inseriti su una bacchetta le consentivano infatti di correggerne il disegno e il colore. Da allora, il trucco semipermanente (o dermopigmentazione) si è parecchio evoluto ed è sempre più utilizzato, tanto che oggi inonda il web e i social con foto “prima e dopo”.

Diverse le modalità per inoculare il pigmento all’interno del derma: ettromeccanica, con l’utilizzo del dermografo, e microblanding, una tecnica manuale che si chiama così perché si interviene con uno strumento con micro lame (dall’inglese micro blade) che vanno a generare nella pelle piccole incisioni dove poi verrà inserito il pigmento.

Va eseguito da una figura professionale chiamata dermopigmentista o dermopigmentatrice, abbiamo intervistato Grazia Platania per saperne di più sul suo mondo.

Cos’è per te il trucco semipermanente?

Un’utile tecnica per definire meglio i lineamenti del viso rispettandone la naturalezza.

Può essere utilizzato per delineare bene i contorni, per correggere, mettere in risalto e valorizzare alcuni tratti del viso. Può aiutare a correggere inestetismi.

Cos’è per te la bellezza?

Tutto quello che rispetta il naturale.

Una cliente decide di sottoporsi al trucco semipermanente. Qual è l’iter?

Dopo una prima consulenza, faccio un’analisi e si decide il tipo di trattamento.

Si passa poi alla progettazione utilizzando un pennino monouso o una matita da microblading. Una volta approvato il progetto, si decide il colore e si procede. Dopo circa 40 giorni è necessario riprendere il lavoro per rafforzare il trattamento. 

Qual è la durata del trucco semipermanente?

La durata del trattamento non può essere stabilita con certezza. Molteplici sono i fattori soggettivi e oggettivi che possono influenzarla.

Dipende soprattutto dal tipo di pelle. Con la pelle grassa il turnover cellulare è più veloce, quindi il risultato ha minore durata. E viceversa, su una pelle secca si ha una maggiore permanenza. In base al tipo di pelle sarebbe bene scegliere anche la tecnica da utilizzare: sfumatura o pelo a pelo su pelle secca, solo sfumatura su pelle sgrassa.

Tecniche diverse?

Sì, e anche quando si parla di “pelo a pelo” esistono diverse tecniche: c’è l’occidentale e c’è l’asiatica, dove la collocazione dei peli, soprattutto in codina, è differente. 

Anche sulle labbra possiamo realizzare diverse tipologie di lavoro in quanto le richieste sono differenti: c’è chi ama il full lip, cioè riempire le labbra, effetto rossetto, e chi preferisce un effetto più acquerellato, e pertanto si utilizzano diversi aghi a seconda della tecnica.

L’eyeliner si può effettuare sia grafico che sfumato.

Cambiano le mode, e la misura e la forma delle sopracciglia tatuate non piacciono più, si possono cancellare?

Le molecole dei pigmenti non sono avvolte da resina acrilica come nei colori utilizzati per i tatuaggi. Per la cancellazione totale si possono quindi usare trattamenti remover.

Come si diventa dermopigmetatrice?

Le norme vigenti sono differenti da regione a regione. In Sicilia con il terzo anno di estetista è possibile utilizzare il dermografo

Per avere una preparazione completa, io ho scelto di frequentare anche il corso igienico sanitario di tatuatore.

Poi, dopo anni di esperienza, sono arrivata a insegnare. Sono docente per Maison Academy, la scuola di trucco semipermanente di Valentina Tecchio e Raul Baronetto che ha sede a Verona e che organizza corsi in tutta Italia.

Qual è un consiglio che dai sempre alle tue allieve e ai tuoi allievi?

Di fare tanta pratica, esercitarsi.

Di non abbattersi mai, anche se è un lavoro difficile.

Fondamentale in questo lavoro è la simmetria. Come si arriva a un buon risultato finale?

Avvalendosi anche di strumenti per ottenerla, e considerando che le regole del visagismo dicono di tener conto delle proporzioni del  viso.

Ma dopo tutto questo, le donne con trucco semipermanente piaceranno ancora agli uomini?

Sempre!

 

 

EMME22

RIPRODUZIONE RISERVATA