Cos’hanno in comune Trussardi alla Scala, Cracco, Al Pont de Ferr, Manna e La Posteria di Nonna Papera?
La città di Milano. La passione per la cucina. E il “diritto di tappo”, in inglese corkage fee, una pratica consolidata negli Stati Uniti che si è diffusa in Canada, Australia, Nuova Zelanda. E ora anche in Italia.
A inventarla, collezionisti e appassionati di vino che chiedevano al ristoratore di fiducia il permesso di portare una bottiglia da casa per consumarla durante il pasto. Da una parte questo permetteva loro di pasteggiare con il vino preferito, dall’altra consentiva al locale un risparmio. Piano piano la pratica si è diffusa nei ristoranti americani, che hanno deciso di pubblicizzarla.
Oggi ci sono quindi parecchi BYOB (Bring your own bottle o bring your own booze), ristoranti basati sul “corkage fee”, dove si paga un compenso prestabilito per il servizio di un vino, non presente nella carta, che il cliente intende consumare al tavolo. In alternativa, il costo del servizio potrebbe coincidere con il costo della bottiglia meno cara del menù. Ogni ristoratore sceglie la propria politica.
“Porti la tua bottiglia e paghi solo il servizio che sarà di 2 euro a calice: stappatura bottiglia, lavaggio bicchiere e utilizzo di decanter o glacette. Puoi portare massimo una bottiglia ogni 2 persone”, precisa Lamberto Frugoni, titolare di La Posteria di Nonna Papera. Il servizio, sottolinea, deve avvenire in modo assolutamente corretto e tocca al personale di sala prendersi cura della bottiglia. “Controlleremo la temperatura di servizio, porteremo il calice appropriato, e ci occuperemo della decantazione, se necessaria – chiarisce Frugoni –. Da giugno, poi, offriremo questo servizio per presentare un aperitivo diverso. Proporremo i “cicchetti”, una sorta di tapas, un’ampia scelta di bruschette all’italiana, salumi, formaggi e piccole porzioni del menu: mini tartare, rigatoni al sugo di brasato, pennette al sugo di ossobuco”.
La Posteria di Nonna Papera, aperta dal 2005, vanta oltre 200 etichette di vini, dal nord al sud Italia. “Non chiamatelo wine bar, né ristorante, è una posteria, una delle poche rimaste. Per questo ho scelto questo nome. ‘Posterie’ erano le latterie milanesi: negozi di generi alimentari dove ci si poteva accomodare e bere un bicchiere di vino”, spiega Frugoni. ‘Nonna Papera’: come il famoso e divertente ricettario ‘Il manuale di Nonna Papera’, col quale tante generazioni hanno scoperto la passione per la cucina e le appetitose ricette ispirate ai cartoni animati di Walt Disney.
In cucina? “L’ex direttore del Ribot, lo storico ristorante con giardino dall’ambiente a tema ippico: Paolo Peraldo, capelli bianchi, piemontese, pignolo. Compriamo unicamente le materie prime che dice lui: la tagliata di controfiletto di scottona, il lardo di colonnata per i soffritti, i pomodori Pachino per la salsa, il ganassino di manzo per il brasato…”, precisa Lamberto Frugoni.
La cucina è piemontese, milanese, regionale italiana. E poi ci sono le chicche: “I formaggi di Vittorio Beltrami, i salumi dei Fratelli Billo e K. Bernardi, le mostarde artigianali, l’olio proveniente da un agriturismo toscano. Tutte le materie prime sono di piccoli produttori”, spiega Frugoni. La forza del ristorante sta nel Made in Italy, e anche nell’ironia del titolare che elenca il menu, col cellulare in mano, scorrendo le foto dei piatti: “Rustin negàa, manzo all’olio, tonno di coniglio, agnolotti del plin, cotoletta alla milanese rigorosamente di vitello, fritta nel burro chiarificato…”, solo per citarne alcuni.
Clementina Speranza
RIPRODUZIONE RISERVATA
La storia dell’azienda agricola La Contea è incentrata sulla autentica passione per la terra tramandata di padre in figlio fino ai nostri giorni.
Fu nonno Peppino il primo a produrre il suo vino in un palmento a Piedimonte Etneo. Era impossibile resistere al richiamo di quei profumi e di quell’energia che solo il vulcano attivo più alto d’Europa regala a chi ha la sensibilità di coglierne l’essenza.
Pippo Turrisi, il maggiore dei figli, seguiva il padre in questa meravigliosa attività e, anno dopo anno, se ne appassionò in modo viscerale. Fu sempre attratto dal terreno e dai suoi frutti. Impegnato in un’importante attività nel campo dei materiali e dell’impiantistica per le telecomunicazioni, sognava di poter un giorno produrre un vino tutto suo e coltivare quegli ortaggi genuini che amava. Ebbe l’occasione di acquistare un podere sull’Etna, in Contrada Pietramarina, nel cuore della produzione enologica etnea, e lì iniziò a sperimentarsi come viticultore. Il vino, prodotto con l’assoluto rispetto della tradizione, era eccellente, brioso, pieno di carattere e straordinario, Pippo era felice.
Pietramarina era un luogo favoloso, ma non esattamente il suo luogo. Pippo, originario di Presa, un piccolo borgo nei pressi della gloriosa contea di Mascali, amava enormemente quei posti; così, quando seppe che un terreno di circa 16 ettari, appartenente ad alcuni nobili acesi, era in vendita proprio a Mascali, non resistette: fu amore a prima vista e acquistò quella tenuta.
C’era molto lavoro da fare: una vigna semi abbandonata, un palmento in cattive condizioni e una grande quantità di rovi da estirpare. Pippo, da sempre grande lavoratore e persona amante delle sfide, bonificò per intero quell’area, ristrutturò il palmento, edificò un piano abitabile sopra la preesistente struttura e impiantò nuove vigne sostituendo le fallanze.
Aveva realizzato un sogno.
Alla fine dell’impegnativa settimana lavorativa fuggiva nel suo luogo del cuore e, con la cura che un padre dedica ai figli, coltivava i suoi ortaggi, i suoi alberi da frutto e, ovviamente, le sue preziose viti.
La vendemmia era una festa. Pina, sua moglie, instancabile e ottima cuoca, preparava già all’alba la colazione per la folla di amici e parenti che si radunavano a Mascali per la vendemmia.
Cento, centocinquanta persone che, allegramente e tutte insieme, vendemmiavano quelle meravigliose uve godendo della straordinaria vista sul mar Ionio e gioendo delle leccornie preparate amorevolmente da Pina.
Il palmento si animava di gioia e canti e quel prezioso succo, prodotto dalle uve pigiate con i piedi, raggiungeva le grandi botti di castagno dove sarebbe maturato fino a diventare l’eccellente rosso della casa.
Praticamente una magia.
Col passare degli anni, la produzione aumentava divenendo eccessiva per il solo consumo familiare.
Salvo e Maria Grazia, nel 2008, convinsero il padre Pippo che il loro prezioso vino poteva anche essere commercializzato: fu così che nacque l’azienda agricola La Contea.
Le bottiglie dovevano avere un nome, e Salvo pensò di onorare il padre firmando ogni bottiglia con il suo anno di nascita: così Classe 39 vide la luce.
Pippo si fece supportare dalla conoscenza e dall’esperienza di alcuni amici enologi, i veri grandi conoscitori di quei luoghi e dei vini del vulcano, e così poco dopo, all’unico vino rosso prodotto sino a quel momento, si aggiunse la produzione di un bianco, vezzo di Salvo, e anche di un rosato.
La Contea stava diventando grande.
Pippo era un sognatore: desiderava creare una cantina più grande, una sala degustazione nella quale poter offrire ai suoi ospiti un godimento per la vista e il palato, ma durante la realizzazione del suo progetto si ammalò e, dopo alcuni anni difficili, morì.
Salvo e Maria Grazia presero le redini dell’Azienda.
I due fratelli avevano chiaro in mente l’esempio di infaticabilità e caparbietà del loro padre, e non ebbero alcuna esitazione nel voler realizzare il suo sogno. Dotarono la loro azienda di ogni tipo di certificazione possibile e la loro capacità organizzativa venne premiata con la realizzazione del nuovo progetto di espansione della cantina.
Salvo e Mariagrazia sono pronti a scrivere le nuove pagine di questa appassionante storia di famiglia. Storia che punta ad appassionare i wine lover di tutto il mondo.
Settore di attività
L’azienda agricola La Contea produce e commercializza vini di alta qualità da uve esclusivamente di proprietà provenienti dalle tenute di Mascali, sul versante orientale del vulcano Etna.
Qui dove è nato il Nerello Mascalese, nell’assoluto rispetto delle tradizioni centenarie, e con una grande attenzione all’ambiente, vengono integralmente prodotti e imbottigliati i preziosi vini ottenuti solo dalle migliori uve raccolte a mano. Un connubio inscindibile di tradizione e tecnologia che, sfruttando le più moderne tecniche enologiche, garantisce un livello produttivo di altissimo pregio.
Nella panoramica sala degustazione, La Contea organizza meravigliosi percorsi enogastronomici sfruttando esclusivamente le materie prime prodotte nell’azienda agricola.
Allo stato attuale sono disponibili 3 versioni del rinomato Classe 39: il bianco, il rosato e il rosso.
Classe 39 Bianco
Una rara versione di uve nere vinificate in bianco. Alla vista appare di una luminosa veste giallo paglierino mentre al naso richiama netti e riconoscibili sentori di pesca bianca, gelsi bianchi, scorzette di cedro, ginestra, erba tagliata e un inconfondibile sentore di crema pasticcera. In bocca risulta secco, caldo e morbido, con una meravigliosa avvolgenza al palato, un’ottima freschezza e grande equilibrio. È un vino dalla lunga persistenza che dona una piacevole sensazione fruttata nel finale. Minerale come solo il suolo del vulcano attivo più alto d’Europa sa offrire. Servito a una temperatura di 12° dà il meglio di sé con sushi, pietanze a base di pesce dai sapori intensi, pregiate carni bianche, fritture di mare. Eccellente anche da sorseggiare da solo.
Classe 39 Rosato
Alla vista appare di una luminosa veste dal colore rosato buccia di cipolla. Al naso richiama netti e riconoscibili sentori di fragoline, lamponi, ribes e ciliegie appena mature. Le note di susina e prugna lo rendono immediatamente riconoscibile. In bocca risulta secco, moderatamente caldo e morbido, con una meravigliosa morbidezza al palato. Ottimo per freschezza e grande equilibrio, con una lunga persistenza all’assaggio e una piacevole sensazione fruttata nel finale. Va servito a 14° e trova gli abbinamenti ideali con la pizza, il sashimi e le linguine ai ricci di mare. Perfetto col pesce saporito e le fritture di paranza. Le carni bianche lo esaltano nella sua tipicità.
Classe 39 Rosso
È un vino dal colore rosso rubino tendente al granato, con grande lucentezza e tipica trasparenza. Al naso richiama netti e riconoscibili sentori di ciliege e amarene mature, more di rovo, prugne e grafite. In bocca risulta secco, caldo e morbido, con una piacevole morbidezza al palato. Tannini vellutati, ottima freschezza ed equilibrio. Speziato e minerale con una lunga persistenza e una gradevole sensazione di frutta nel finale. Va servito a 18° e rappresenta l’ideale compagno di primi piatti saporiti come pasta al ragù o al forno. Perfetto con grigliate di carni rosse ed elaborate pietanze di selvaggina e cacciagione. Si esalta con i piatti della tradizione o con i formaggi stagionati.
E come novità? Nel 2021 faranno il loro esordio sul mercato lo spumante Etna Doc Metodo Classico, da uve 100% Nerello Mascalese che ha maturato per ben 36 mesi sui lieviti e l’Etna Bianco Doc da uve Carricante.
Ugo Nicosia
www.cantinelacontea.it
hello@cantinelacontea.it
https://www.facebook.com/CantineLaContea
https://www.instagram.com/cantinelacontea/?hl=it